Se stai pensando di isolare termicamente la tua casa, probabilmente ti sarai chiesto quale sia il materiale più adatto tra la lana di vetro e la lana di roccia. Si tratta di due tipi di lane minerali, ovvero prodotti ottenuti dalla fusione e dalla filatura di materiali inorganici come il vetro e la roccia. Entrambi hanno delle ottime proprietà isolanti, sia dal punto di vista termico che acustico, ma presentano anche delle differenze che possono influire sulla scelta.
Ecco alcune offerte disponibili ora!
Caratteristiche della lana di vetro
La lana di vetro si ottiene dalla lavorazione di vetro riciclato, sabbia e resina di origine vegetale. Il risultato è un materiale leggero, flessibile e resistente all’invecchiamento, che viene venduto in pannelli o rotoli. La lana di vetro possiede sia proprietà fonoisolanti che fonoassorbenti, ovvero è in grado di impedire il passaggio dei rumori esterni e di assorbire quelli interni, evitando fenomeni di risonanza acustica. Inoltre, la lana di vetro è ignifuga, non assorbe acqua e umidità ed è insensibile alle muffe. La sua principale qualità è quella di adattarsi facilmente alle superfici curve o alle tubazioni, grazie alla sua elasticità.
Caratteristiche della lana di roccia
La lana di roccia si origina dalla fusione e dalla filatura della roccia basaltica, un materiale vulcanico molto resistente. Il prodotto finale è un materiale dotato di una struttura a celle che garantisce un’ottima coibentazione termica e acustica. La lana di roccia è anch’essa ignifuga, con una temperatura di fusione superiore ai 1000 gradi, ed è ecocompatibile, in quanto riciclabile al 100%. Non assorbe acqua e umidità ed è insensibile alle muffe. La sua caratteristica principale è quella di rallentare la propagazione delle fiamme in caso di incendio.
Lana di vetro o lana di roccia: come scegliere
La scelta tra la lana di vetro e la lana di roccia dipende dalle esigenze specifiche di isolamento termico e acustico che si vogliono soddisfare. In generale, si può dire che la lana di vetro è più indicata per le superfici curve o le tubazioni, grazie alla sua flessibilità, mentre la lana di roccia è più adatta per le superfici piane o le pareti divisorie, grazie alla sua resistenza al fuoco. Entrambi i materiali hanno dei prezzi simili e delle prestazioni pressoché identiche, per cui non esiste una soluzione migliore in assoluto, ma solo una più adatta al caso specifico.
Ecco delle proposte per lana di vetro o lana di roccia
Condividiamo con voi le nostre ultime scoperte e i nostri prodotti preferiti del momento: tra i modelli più venduti nel tempo, quelli “mitici” e le nuove tendenze. La nostra guida, anche se vuole essere completa, non può coprire tutti gusti, gli stili e le fasce di prezzo dei modelli di lana di vetro o lana di roccia. Tuttavia, abbiamo cercato di fornirvi il maggior numero possibile di tendenze che abbiamo osservato e scoperto negli ultimi mesi.
Se ci vediamo costretti a un acquisto con budget limitato, possiamo individuare subito la proposta più economica: vedi ora il prezzo per verificare il prezzo corrente del giorno basterà cliccare sopra.
Lana di vetro o lana di roccia: quale scegliere per l’isolamento termico?
La lana di vetro e la lana di roccia sono due materiali isolanti molto usati in edilizia, sia per la coibentazione termica che per l’insonorizzazione acustica. Entrambi sono prodotti da fibre minerali, ma hanno origine e caratteristiche diverse. Vediamo quali sono i pro e i contro di ciascuno e come scegliere il più adatto alle proprie esigenze.
▷ FUTURAZeta – Lana minerale spessore 5 cm per coibentazione sottotetto
Rotolo mq. 11,28 - Spessore 80 mm.- Dimensioni 9,40 metri x 1,20 - Pedonabile all'occorrenza, prodotto assolutamente naturale e riciclabile, garantito e certificato per l'utilizzo in ambienti...
⭐⭐⭐⭐⭐ Tutto ok
Questo prodotto è composto da pannelli di lana minerale di spessore 5 cm, adatti per la coibentazione del sottotetto. La lana minerale è un materiale isolante che deriva dalla fusione di rocce vulcaniche e altri materiali inorganici. Ha una buona resistenza al fuoco, all’umidità e ai parassiti, ed è ecocompatibile e riciclabile. La lana minerale ha anche ottime proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti, quindi riduce i rumori provenienti dall’esterno e quelli generati all’interno dell’abitazione.
▷ Isolamento termico pareti Rockwool 40 mm compresso in lana di roccia
⭐⭐⭐⭐⭐ – Ottimo prodotto,ditta serissima,ho insonorizzato una stanza ed hanno un ottimo potere di assorbenza acustica ,consigliati
Questo prodotto è costituito da rotoli di lana di roccia compressa di spessore 40 mm, ideali per l’isolamento termico delle pareti interne ed esterne. La lana di roccia è un materiale isolante che si ottiene dalla fusione di materiale roccioso a elevata temperatura. Ha una elevata resistenza al calore, fino a 1000 gradi Celsius, ed è ignifuga e incombustibile. La lana di roccia ha anche una buona capacità fonoisolante, ma non fonoassorbente, quindi non riduce i rumori interni.
▷ ISOVER ROCCIA LAMELLARE ISOLAMENTO TERMICO PER CANNE FUMARIE
Questo prodotto è formato da pannelli di lana di roccia lamellare di spessore 30 mm, specifici per l’isolamento termico delle canne fumarie. La lana di roccia lamellare è un materiale isolante che presenta delle lamelle orientate parallelamente alla superficie del pannello. Questa struttura conferisce al materiale una maggiore stabilità meccanica e una minore conducibilità termica. La lana di roccia lamellare è adatta per isolare le canne fumarie perché resiste alle alte temperature e previene il rischio di incendi.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Cookie settingsAccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Politica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti per scopi pubblicitari, di analisi e per l'assistenza. Accetta
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.