Se siete appassionati di softair, sapete bene che la pistola è un’arma fondamentale per il vostro equipaggiamento. Ma come scegliere la pistola softair professionale più adatta alle vostre esigenze? In questo articolo vi daremo alcuni consigli utili per orientarvi tra i vari modelli disponibili sul mercato.
Il softair è una disciplina sportiva che simula situazioni di combattimento con armi e munizioni non letali. Si tratta di un’attività ludica e agonistica, che richiede abilità, strategia e spirito di squadra. Il softair si pratica in ambienti naturali o artificiali, con scenari e regole diversi a seconda della modalità di gioco.
Le armi usate nel softair sono delle repliche fedeli di armi reali, ma che sparano pallini di plastica da 6 o 8 mm di diametro, chiamati BB. Questi pallini hanno una potenza inferiore a 1 joule e non provocano ferite gravi, ma solo lievi escoriazioni o lividi. Per questo motivo, è obbligatorio indossare degli occhiali protettivi e altri accessori di sicurezza durante le partite.
Cos’è una pistola softair professionale
Una pistola softair professionale è una replica di una pistola reale, che ha caratteristiche tecniche e prestazionali elevate. Si tratta di un’arma secondaria, che si usa come riserva o in situazioni particolari, come il combattimento ravvicinato o il tiro di precisione.
Le pistole softair professionali si dividono in tre tipologie principali, in base al meccanismo di funzionamento:
– Pistole a molla: sono le più semplici e economiche, ma anche le meno potenti e realistiche. Hanno bisogno di essere armate manualmente prima di ogni colpo, tirando indietro la leva dell’otturatore.
– Pistole a gas: sono le più realistiche e potenti, ma anche le più costose e delicate. Usano una bombola di gas (CO2 o green gas) per sparare i pallini e per azionare il blowback, ovvero il movimento dell’otturatore che simula il rinculo dell’arma reale.
– Pistole elettriche: sono le più versatili e affidabili, ma anche le meno diffuse. Usano una batteria ricaricabile per alimentare un motore elettrico che spara i pallini e che può essere regolato per sparare in modalità semiautomatica o automatica.
Come scegliere una pistola softair professionale
Per scegliere una pistola softair professionale, bisogna tenere conto di alcuni fattori, come:
– Il modello: è importante scegliere una replica che sia fedele all’originale, sia esteticamente che funzionalmente. Inoltre, bisogna considerare le proprie preferenze personali e il tipo di gioco a cui si partecipa.
– Il materiale: è fondamentale che la pistola sia realizzata con materiali resistenti e di qualità, come il metallo o l’ABS rinforzato. Questo garantisce una maggiore durata e una migliore sensazione al tatto.
– La potenza: è la forza con cui la pistola spara i pallini, misurata in joule. La potenza influisce sulla gittata e sulla precisione dell’arma, ma anche sulle normative vigenti. Infatti, in Italia la potenza massima consentita per le pistole softair è di 1 joule.
– La capacità: è il numero di pallini che la pistola può contenere nel caricatore. La capacità varia a seconda del modello e del meccanismo della pistola, ma in generale si aggira tra i 10 e i 30 colpi.
Ecco delle proposte per pistola softair professionale
Condividiamo con voi le nostre ultime scoperte e i nostri prodotti preferiti del momento: tra i modelli più venduti nel tempo, quelli “mitici” e le nuove tendenze. La nostra guida, anche se vuole essere completa, non può coprire tutti gusti, gli stili e le fasce di prezzo dei modelli di pistola softair professionale. Tuttavia, abbiamo cercato di fornirvi il maggior numero possibile di tendenze che abbiamo osservato e scoperto negli ultimi mesi.
Se ci vediamo costretti a un acquisto con budget limitato, possiamo individuare subito la proposta più economica: vedi ora il prezzo per verificare il prezzo corrente del giorno basterà cliccare sopra.
Pistola softair professionale: le migliori recensioni
Se siete appassionati di softair e volete acquistare una pistola softair professionale, potete trovare su Amazon una vasta scelta di modelli di diverse marche, tipologie e caratteristiche. In questo articolo vi presentiamo una breve recensione per ognuno dei tre prodotti indicati che abbiamo trovato su Amazon, basandoci sulle loro specifiche tecniche, sulle opinioni degli acquirenti e sul rapporto qualità-prezzo.
⭐⭐⭐⭐⭐ Un giocattolo bellissimo. Non per bambini piccoli. Per fortuna non ha il maledetto tappetto rosso. Così com’è sembra quasi quella vera. Bella pesante e abbastanza potente per una pistola a molla. Con i pallini di plastica a cinque metri di distanza tira a sinistra una decina di centimetri. Se si hanno le dita grosse, caricarla non è la cosa più facile. Bisogna farci un pò la mano. Non è una buona idea levare il caricatore prima di aver sparato tutti i colpi… perchè qualche pallino casca sempre per terra. Trattatela bene, mettete una goccia d’olio sulla molla e le altre parti di ferro e se no…
La prima pistola softair professionale che vi proponiamo è la Pistola Softair a Molla Beretta M92 FS Metallo, prodotta dalla Umarex. Si tratta di una replica fedele della famosa pistola Beretta M92 FS, usata da molte forze armate e di polizia nel mondo. La pistola è realizzata in metallo e ha un peso di 1,1 kg, che le conferisce una sensazione realistica e una buona bilanciatura. La potenza è di 0,5 joule e la velocità di uscita del pallino è di circa 70 m/s. La pistola funziona a molla e ha un caricatore da 12 colpi.
Questa pistola softair professionale è adatta a chi cerca una replica fedele e robusta della Beretta M92 FS, con un funzionamento semplice e affidabile. La pistola ha un design elegante e una buona precisione. Tra i vantaggi ci sono il peso realistico, il materiale resistente e il prezzo contenuto. Tra gli svantaggi ci sono la scarsa potenza, la capacità limitata del caricatore e la mancanza di accessori.
La pistola più famosa al mondo è sicuramente la Colt M1911, che non solo ha attraversato entrambe le due guerre mondiali, ma è diventata simbolo indiscusso negli Stati Uniti
⭐⭐⭐⭐⭐ – Bella prova
La seconda pistola softair professionale che vi presentiamo è la CYBERGUN PISTOLA M1911A1 ANNIVERSARY SCARRELLANTE, prodotta dalla Cybergun. Si tratta di una replica della storica pistola Colt M1911A1, usata dall’esercito americano nella prima e nella seconda guerra mondiale. La pistola è realizzata in metallo e ha un peso di 900 g, che le conferisce una sensazione realistica e una buona bilanciatura. La potenza è di 0,6 joule e la velocità di uscita del pallino è di circa 100 m/s. La pistola funziona a gas CO2 e ha un caricatore da 17 colpi. La pistola ha anche il sistema blowback, che simula il rinculo dell’arma originale.
Questa pistola softair professionale è adatta a chi cerca una replica fedele e performante della Colt M1911A1, con un funzionamento a gas CO2 e il sistema blowback. La pistola ha un design classico e una buona precisione. Tra i vantaggi ci sono il peso realistico, il materiale resistente, la potenza elevata e il sistema blowback. Tra gli svantaggi ci sono il costo elevato, il consumo elevato di gas CO2 e la manutenzione necessaria.
La terza pistola softair professionale che vi presentiamo è la Pistola Softair Elettrica Glock G18C, prodotta dalla Cyma. Si tratta di una replica della famosa pistola Glock G18C, usata da molte forze speciali e di polizia nel mondo. La pistola è realizzata in ABS e ha un peso di 800 g, che le conferisce una sensazione leggera ma comoda. La potenza è di 0,5 joule e la velocità di uscita del pallino è di circa 60 m/s. La pistola funziona con una batteria ricaricabile da 7,2 V e ha un caricatore da 30 colpi. La pistola ha anche la possibilità di sparare in modalità automatica o semiautomatica.
Questa pistola softair professionale è adatta a chi cerca una replica leggera e versatile della Glock G18C, con un funzionamento elettrico e la modalità automatica. La pistola ha un design moderno e una buona precisione. Tra i vantaggi ci sono il peso leggero, il materiale resistente agli urti, la capacità elevata del caricatore, la modalità automatica e la batteria ricaricabile inclusa. Tra gli svantaggi ci sono la scarsa potenza, la mancanza del sistema blowback e la necessità di ricaricare spesso la batteria.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Cookie settingsAccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Politica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti per scopi pubblicitari, di analisi e per l'assistenza. Accetta
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.