Se sei un insegnante alla ricerca di idee per rendere le tue lezioni più divertenti e coinvolgenti, o se sei uno studente che vuole rompere la monotonia delle lezioni tradizionali, ecco alcuni giochi da fare in classe per passare il tempo. Questi giochi sono adatti a diverse età e materie, e possono essere fatti con o senza l’uso del computer.
1. Cosa o chi sono io? Questo è un classico gioco di indovinelli, in cui l’insegnante scrive il nome di un animale, una persona famosa, un oggetto o qualsiasi altra cosa su un foglio di carta e lo attacca sulla fronte di uno studente. Gli altri studenti devono dare degli indizi a chi ha il foglio sulla fronte per aiutarlo a indovinare cosa o chi sia. Ad esempio, se il foglio dice Leonardo da Vinci, gli indizi potrebbero essere: Era un artista rinascimentale, Ha dipinto la Gioconda, Si occupava anche di scienza e ingegneria, ecc.
2. Memoria. Questo è un gioco che aiuta a sviluppare la memoria visiva e l’attenzione. L’insegnante mostra una foto o un’immagine agli studenti per alcuni secondi, poi la nasconde e fa delle domande su ciò che hanno visto. Ad esempio, se l’immagine mostra una scena di una spiaggia, le domande potrebbero essere: Quanti ombrelloni c’erano?, Di che colore era il costume da bagno della donna?, C’era qualche animale marino?, ecc.
3. Le differenze. Questo è un altro gioco che stimola la capacità di osservazione e il confronto. L’insegnante mostra due immagini molto simili tra loro, ma con alcune piccole differenze, e chiede agli studenti di trovarle. Ad esempio, se le immagini mostrano due facce sorridenti, le differenze potrebbero essere: il colore degli occhi, la forma del naso, il numero dei denti, ecc.
4. Parole incatenate. Questo è un gioco che favorisce l’ampliamento del vocabolario e la creatività linguistica. L’insegnante dice una parola e il primo studente deve dire un’altra parola che inizi con la sillaba finale della parola precedente. Il gioco continua così fino a quando non si esauriscono le parole o si ripetono le stesse parole. Ad esempio, se l’insegnante dice gatto, il primo studente può dire torre, il secondo reale, il terzo leone, ecc.
5. Uno, due, tre, gallina inglese. Questo è un gioco che coinvolge il movimento e la coordinazione. Uno studente fa da guardiano e si mette di spalle al resto della classe, che si trova a qualche metro di distanza da lui. Il guardiano dice ad alta voce uno, due, tre, gallina inglese e si gira improvvisamente verso la classe. Gli altri studenti devono cercare di avvicinarsi al guardiano senza farsi vedere muovere. Se il guardiano vede qualcuno muoversi, lo elimina dal gioco. Vince chi riesce a toccare il guardiano per primo.
Ecco delle proposte per giochi da fare in classe per passare il tempo
Condividiamo con voi le nostre ultime scoperte e i nostri prodotti preferiti del momento: tra i modelli più venduti nel tempo, quelli “mitici” e le nuove tendenze. La nostra guida, anche se vuole essere completa, non può coprire tutti gusti, gli stili e le fasce di prezzo dei modelli di giochi da fare in classe per passare il tempo. Tuttavia, abbiamo cercato di fornirvi il maggior numero possibile di tendenze che abbiamo osservato e scoperto negli ultimi mesi.
Se ci vediamo costretti a un acquisto con budget limitato, possiamo individuare subito la proposta più economica: vedi ora il prezzo per verificare il prezzo corrente del giorno basterà cliccare sopra.
Se sei un insegnante alla ricerca di idee per rendere le tue lezioni più divertenti e coinvolgenti, o se sei uno studente che vuole rompere la monotonia delle lezioni tradizionali, questo articolo è per te. Ti proponiamo una selezione di giochi da fare in classe per passare il tempo, stimolare la creatività, il vocabolario, la memoria e la collaborazione tra i tuoi compagni. Alcuni di questi giochi sono adatti anche per le classi virtuali, grazie all’uso del computer o dello smartphone. Vediamo insieme quali sono i giochi che ti consigliamo e come si svolgono.
▷ Kangur – Gioco di Interazione per la società, la Famiglia e i Genitori
🎲 GRANDE DIVERTIMENTO Per i bambini più piccoli e più grandi, per le madri e i padri. Il miglior gioco da tavolo, dove due squadre, bambini e genitori, rispondono a numerose domande, che...
⭐⭐⭐⭐⭐ Un gioco davvero molto carino e semplice (un pò come un gioco dell’oca), che, in più, con domande e altri spunti, può tanto aiutare a capirsi tra bambini e genitori perché ci si confronta, in maniera giocosa, su abitudini, preferenze, sentimenti, tanto da rimanere stupiti alle volte di quello che i bimbi pensano su di noi o su alcune emozioni che provano. Un gioco che aiuta ad esprimersi, che unisce e che porta ad aprirsi in famiglia. Insomma una bella sorpresa.
Unica cosa che segnalo è che, almeno per me, è meno bello giocare in due genitori ed un bambino/a, meglio essere pari (due genitori …
Questo è un gioco da fare in classe seduti, ideale per conoscersi meglio e creare un clima di fiducia e rispetto. Si tratta di un gioco di carte con domande e sfide che stimolano la riflessione, il dialogo e il divertimento. Le domande sono suddivise in quattro categorie: famiglia, amici, scuola e mondo. Le sfide sono invece attività pratiche da fare in gruppo o individualmente, come disegnare, mimare, cantare o raccontare una storia. Il gioco è adatto a bambini dai 6 anni in su e può essere giocato da 2 a 10 giocatori.
▷ JINGAN – Palla Trasparente con Palline Colorate per Decompressione e Giocattolo
★Interessante fai-da-te: il nostro set di nastri nano viene fornito con paillettes e cannucce tagliate su misura in modo da poter iniziare il tuo fai-da-te in varie forme e stili.. Può essere...
Questo è un gioco da fare in classe elementari, per rilassarsi e scaricare lo stress. Si tratta di una palla trasparente riempita di palline colorate che si muovono al suo interno. La palla può essere schiacciata, lanciata, fatta rimbalzare o usata come massaggio per le mani. Il gioco stimola i sensi, la coordinazione e la concentrazione. La palla ha un diametro di 10 cm e può essere usata da bambini dai 3 anni in su.
▷ Clementoni – 1000 Domande Quiz Italiana per la famiglia e 2-6 giocatori
Un gioco da tavolo con 400 domande e mini sfide legate alla lingua italiana
Questo è un gioco da fare in classe superiori, per mettere alla prova la propria cultura generale e sfidare i propri compagni. Si tratta di un gioco di quiz con 1000 domande suddivise in sei categorie: arte e letteratura, scienza e natura, sport e tempo libero, storia, geografia e intrattenimento. Il gioco è dotato di un dispositivo elettronico che legge le domande, verifica le risposte e tiene il punteggio. Il gioco è adatto a bambini dai 12 anni in su e può essere giocato da 2 a 6 giocatori.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Cookie settingsAccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Politica Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web, raccogliere statistiche sulle modalità di interazione e fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti per scopi pubblicitari, di analisi e per l'assistenza. Accetta
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.